Südtiroler Berg- und Skiführer & Wanderleiter

Elenco dei soci

Trovare un professionista

Guida alpina sciatore

  • Accompagnare le persone in escursioni in montagna su roccia e ghiaccio o comunque in montagna
  • Accompagnare le persone in tour sciistici o escursioni sciistiche
  • Istruzione specializzata in alpinismo e sci alpinismo

Scegliere

Accompagnatori di Media Montagna

  • Pianificare e condurre escursioni su sentieri e percorsi
  • Fornire informazioni interessanti su paesaggio, storia, flora e fauna
  • Vi toglie il lavoro di pianificazione e organizzazione

scegliere

Scuola di alpinismo

  • Unione di 9 scuole alpine
  • Competenze in montagna, flora e fauna.
  • Formazione per maggiore sicurezza, divertimento e know-how nell'arrampicata, nell'alpinismo, nell'escursionismo, nella scalata su ghiaccio, nelle escursioni sciistiche e con ciaspole...

scegliere
Home
Torna alla Homepage
Corso per diventare guida alpina sciatore

Corso di alpinismo su ghiaccio alta montagna parte I e II

Il corso di alpinismo su ghiaccio alta montagna parte I e II si è svolto nelle settimane dal 21.06.-27.06.2025 e dal 29.06.-05.07.2025. 9 partecipanti sono stati formati dai nostri istruttori esperti su vari argomenti.

Settimana 1: Alpi dello Stubai

Nella prima settimana, che si è svolta nelle impressionanti Alpi dello Stubai, la formazione si è concentrata su:

- Tecniche di caduta e di assicurazione sulla neve

- Pericoli specifici del ghiacciaio

- Guida e orientamento in pista

- Valutazione del terreno

- Tecnica dei ramponi

- Blocchi a carrucola

- Taglio di gradini nel ghiaccio

- Stare in piedi sul ghiaccio

- Prove di scivolamento sulla neve

- Pratica con clienti reali

Settimana 2: regione dell'Ortles e Monte Bianco

La seconda settimana ha portato i partecipanti nella zona dell'Ortles e del Monte Bianco. Qui sono stati intrapresi diversi tour e tour alpini classici. Gli argomenti trattati sono stati:

- Tecniche di salvataggio in crepaccio e di autosoccorso

- Tipi di ghiacciaio e formazione dei crepacci

- Zone di pericolo

- Dinamica delle valanghe

I partecipanti hanno potuto acquisire preziose esperienze e migliorare le proprie capacità in ambienti alpini impegnativi. Un sentito ringraziamento agli istruttori per la loro professionalità ed il loro supporto.